Capitolo III Legge - statuto di lavoratrice e lavoratore dipendente intermittente nella LADI
Oui! Ja! Si! Chi! In Svizzera lo statuto di lavoratrice e lavoratore dipendente intermittente esiste dal 2003.
Una lunga lotta iniziata nel 1997
ACTION INTERMITTENCE, capofila del movimento a Ginevra, in stretta collaborazione con le organizzazioni professionali nazionali, nel 2003 ha ottenuto il cosiddetto statuto di intermittente via la LADI/OADI, allineando così la Svizzera ai regimi specifici accordati in diversi Paesi europei, in particolare in Francia, a lavoratrici e lavoratori dipendenti con contratti a durata determinata, vere e proprie artigiane e artigiani della cultura. L’intermittenza non è una scelta, ma la conseguenza strutturale di un settore di attività che, per quanto molto dinamico, non offre alcun posto di lavoro a tempo pieno e a durata indeterminata. Il mercato del lavoro e la situazione delle persone dipendenti intermittenti nel settore artistico e culturale sono generalmente caratterizzati dall’assenza di posti di lavoro di lunga durata e dalla frammentazione dei periodi di occupazione in numerosi contratti di breve durata con diverse datrici o datori di lavoro. Ne consegue un aumento degli intervalli senza lavoro e del tempo da consacrare alla ripetuta ricerca di nuovi ingaggi.
Che cos’è lo statuto di intermittente in Svizzera? È uno statuto vero e proprio sancito da due disposizioni: art. 13 cpv. 4 e 5, art. 18 cpv. 3 LADI e art. 8 e 12a OADI. È la legge, è legale. È un diritto.
Articoli dell’OADI che riconoscono
diritti specifici a lavoratrici
e lavoratori dipendenti nel settore artistico e culturale:
Nelle professioni in cui sono usuali frequenti cambiamenti di datore di lavoro o rapporti d’impiego di durata limitata (art. 8), il periodo di contribuzione calcolato in base all’articolo 13 capoverso 1 LADI è moltiplicato per due per i primi 60 giorni civili di un contratto a durata determinata.

Cpv. 1: Sono considerate professioni in cui sono usuali frequenti cambiamenti di datore di lavoro o rapporti d’impiego di durata limitata, in particolare le seguenti:
- musicista;
- attore;
- artista;
- collaboratore artistico della radio, della televisione o del cinema;
- tecnico del film;
- giornalista.
Cette liste est générique, toutes les professions ne peuvent y être citées !
È un DIRITTO! Con dei DOVERI!
È un diritto che comporta dei doveri, come quello di fornire la prova di aver lavorato come persona dipendente. Si deve avere una professione artistica (art. 8 OADI), tecnica o amministrativa nel settore artistico e culturale. L’art. 8 OADI contiene una lista delle professioni che beneficiano dello statuto di intermittente. Queste persone devono aver lavorato e avere versato 12 o 18 mesi di contributi durante gli ultimi 24 mesi (12 mesi di contributi danno diritto a 260 indennità giornaliere, 18 mesi di contributi danno diritto a 400 indennità giornaliere). Il calcolo viene effettuato per giorno e i primi 60 giorni di un contratto a durata determinata vengono raddoppiati. Ciò significa che un contratto di due mesi equivale a quattro mesi di contributi. Solo i primi due mesi vengono raddoppiati. Ad esempio: tre mesi di lavoro equivalgono a cinque mesi di contributi.

Déconstruire la légende urbaine !
Visione troppo romantica
Realizzare un’opera è una grande soddisfazione. Tuttavia non c’è niente di meglio di un contratto remunerato come si deve e con periodi contrattuali adeguati! Lo statuto di intermittente è una conquista sociale nel settore culturale, ma ottenere la disoccupazione non è un fine in sé. L’assicurazione contro la disoccupazione protegge, ma non sostituisce il dovere delle strutture e delle persone datrici di lavoro di proporre contratti legalmente corretti.
Consigli pratici
- Conservare metodicamente tutti i miei contratti di lavoro firmati.
- Classificare tutti i documenti importanti.
- Cercare i miei averi LPP presso la centrale del secondo pilastro per rimpatriarli e centralizzarli.
- Contattare le organizzazioni professionali e i sindacati del mio settore artistico che mi guideranno.
Parole da mettere in discussione e un gergo professionale da chiarire!
La legge LADI/OADI definisce la nozione di intermittenza in modo molto preciso: «professioni in cui sono usuali frequenti cambiamenti di datore di lavoro o rapporti d’impiego di durata limitata». Il termine «intermittente», così come il termine impiegato correntemente in Svizzera tedesca «Freischaffender», non esistono nei testi di legge.
Per quest’ultimo, la traduzione letterale è «lavoratrice o lavoratore libero». Ciò suggerisce che può trattarsi di una persona «freelance» con lo statuto di indipendente. Ma essere intermittente implica il fatto di essere una persona salariata con contratti a durata determinata. Per precisare questa nozione importante, Action Intermittence utilizza in questo opuscolo i termini di «salarié intermittent» per la versione francese e «intermittierender Angestellter» per la versione tedesca, a fianco del termine abituale «Freischaffender».
A seconda delle regioni linguistiche, l’impiego e il senso delle parole non sono intesi allo stesso modo. È necessario chiarire questi termini a livello giuridico in quanto lo statuto di dipendente e quello di indipendente non conferiscono gli stessi diritti. Per questa ragione ne abbiamo integrato le definizioni nel glossario.
Nel codice QR relativo alle risorse (capitolo III), troverete informazioni su come in Europa viene impiegato il termine «intermittente», che indica chiaramente la frammentazione del tempo di lavoro per le lavoratrici e i lavoratori salariati, nonché il saggio di una sociologa sull’impiego delle parole e dei significati. Troverete inoltre un link a un documento di Suisseculture Sociale che spiega il termine «Freischaffender».

Risorse
Gli articoli di legge che riguardano lo statuto di intermittente sono i seguenti:
Confederazione Svizzera, Fedlex
Art. 13 cpv. 3 e 4 LADI (periodo di contribuzione)
Art. 18 cpv. 3 LADI (periodi di attesa)
Art. 8 OADI (professioni in cui sono usuali frequenti cambiamenti di datore di lavoro o rapporti d’impiego di durata limitata)
Art. 12a OADI (periodo di contribuzione nelle professioni in cui sono usuali frequenti cambiamenti di datore di datore di lavoro o rapporti d’impiego di durata limitata)
Termini e concetti: chiarimenti
Ricerca in Europa sul termine tedesco che indica la nozione di intermittenza – intermittierend
Suisseculture Sociale : Documento sul termine tedesco “Freischaffend” (in tedesco)
Portal, Brigitte, «Parole e significati», Le Sociographe, vol. 37, n. 1, 2012, pp. 19-26 (in francese)
Paragone degli statuti o regimi in Europa per le persone intermittenti
EAIPA
National unemployement schemes with exemptions for artists (Belgium, France and Switzerland) – (in inglese)
Documentazione sulla LPP
Action Intermittence
“Quando invecchiare fa male alla vita” (in francese e in tedesco)
Centrale del 2° pilastro
Ricerca dei beni della previdenza professionale (IT / DE / FR / EN / ES / PT)
Confederazione Svizzera, Fedlex
Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP) (IT / DE / FR)
Attività lucrativa al servizio di vari datori di lavoro – Art. 46 LPP (IT / DE / FR))
Sindacato svizzero film e video (SSFV) e Action Intermittence
Tabella riassuntiva delle condizioni di accesso alla LPP
Lista delle professioni del settore artistico e culturale
Action Intermittence (in francese e in tedesco)
Sindacato svizzero film e video (SSFV) (IT / DE / FR)
Descrittivi delle professioni – tecnica cinema
Tabelle retributive
Action Intermittence – Tariffa e retribuzione (in francese)
Sindacato Svizzero Romando dello Spettacolo – (SSRS) – salari raccomandati e scala salariale
Unione Svizzera degli Artisti Musicisti (USDAM) – tariffe e calcolatori di tariffe
Structure de salariat – musicien.ne et salarié.e? (in francese)
RP – recommandations salariales pour danseur.euse.s (in francese)
Sindacati e organizzazioni professionali
SSFV – Sindacato svizzero film e video (IT / DE / FR)
SSRS – Sindicato Svizzero Romando dello Spettacolo (in francese)
SIT – Syndicat interprofessionnel de travailleuses et travailleurs (in francese)
SSM – Sindacato svizzero dei massmedia (IT /DE /FR)
URH – Unione Romanda dell’Umorismo (in francese)
USDAM – Unione Svizzera degli Artisti Musicisti (IT / DE / FR / EN)
FARS – Vereinigung der Schweizer Strassenkünste (DE / FR)
FGMC – Fédération Genevoise des Musiques de Création (in francese)
Forces Vives – Dachverband der darstellenden Künste Wallis (FR / DE)
TIGRE – Faîtière genevoise des producteur·ice·x·s de théâtre indépendant et professionnel (in francese)